Come investire nel Web 3.0 : La nostra guida.

-

Scopri le varie modalità per investire nel Web 3.0

Internet ha collegato il mondo in modi mai visti prima grazie alla tecnologia.

Tuttavia, con le crescenti preoccupazioni per i dati personali e la privacy, l’attuale stato di Internet sembra essere insufficiente.

Ci sono seri timori su come le grandi aziende gestiscano e monetizzino i dati degli utenti, il che crea la necessità di un’Internet migliore o alternativa.

Web 3.0 è un’alternativa che sta diventando popolare perché restituisce il potere dell’Internet agli utenti finali.

In questa guida, abbiamo risposto alle domande comuni sugli investimenti in Web 3.0 in modo che anche gli investitori principianti possano capire.

Come investire in Web 3.0
Web 3.0 offre agli investitori diversi veicoli di investimento che possono soddisfare diversi appetiti di rischio.

Tuttavia, come ogni forma di investimento, investire in Web3 comporta rischi e dovrebbe essere fatto solo dopo una ricerca adeguata e una buona strategia.

Le opzioni di investimento più comuni in Web3 sono azioni, criptovalute e NFT.

Tuttavia, ci sono anche metodi di investimento meno popolari da considerare, come l’investimento degli angeli o l’acquisto dell’IDO (Initial DEX Offering) o ICO (Initial Coin Offering) di una società di criptovalute.

In entrambi i metodi, si investe in una società partecipando a una fase iniziale o acquistando la sua criptovaluta prima del lancio.

Una cosa da tenere presente è che gran parte degli investimenti in Web3 si basa su narrazioni: gli investitori diffondono notizie su ciò che una società sta facendo per far crescere l’ecosistema di Web3.

Tuttavia, non bisogna fare affidamento solo sulle narrazioni quando si prendono decisioni.

Ciò perché alcuni influencer di Web3 spingono una buona narrazione su un progetto per indurre le persone ad investire nel progetto e poi lo abbandonano.

Invece, focalizzati su investimenti con una performance storica ragionevole, come queste tre opzioni.

web 3.0
Come investire nel Web 3.0 : La nostra guida. 5

Investi in azioni coinvolte in Web 3.0


Le azioni sono uno dei modi più semplici per entrare in Web3, soprattutto perché ti offrono un certo livello di esposizione a Web3.

Diverse aziende coinvolte attivamente in Web3 sono aziende Web2 con diverse fonti di reddito e potrebbero quindi non essere influenzate da una recessione di Web3 come queste azioni di Web3:

Coinbase (COIN): Coinbase è la principale azione di Web3 per chiunque voglia investire in Web3.

Lo scambio di criptovalute svolge un ruolo chiave nell’ecosistema delle criptovalute, facilitando la conversione delle criptovalute in valuta legale e offrendo un portafoglio completo che supporta gli NFT.
1
Meta (META): Meta potrebbe aver sollevato polverone quando ha cambiato il suo nome da Facebook, ma è comunque un importante attore nello spazio di Web3.

Attualmente, Meta sta sviluppando due Metaversi: Horizon Worlds e Workplace, per il gioco e il coworking, rispettivamente.
2
Apple (APPL): Apple sta pianificando di lanciare occhiali per la realtà aumentata (AR) per aiutare le persone a vivere una migliore esperienza nel Metaverso e potrebbe persino consentire agli utenti di installare app di terze parti per favorire l’adozione di Web3.

Attualmente, ha integrato molte funzionalità di AR in dispositivi selezionati.
3
Twitter (TWTR): Twitter è la piattaforma sociale preferita per le conversazioni di Web3.

Con il fondatore Elon Musk che è un sostenitore aperto di Dogecoin, l’azione di Twitter potrebbe essere un buon acquisto.


Inoltre, Twitter supporta l’integrazione degli NFT e consente alle persone di mostrare in modo speciale i loro NFT come immagini del profilo.

web 3.0
Come investire nel Web 3.0 : La nostra guida. 6

Investi in Token Non-Fungibili (NFT)

Gli NFT sono asset digitali unici su una blockchain.

Dimostrano la proprietà e non possono essere copiati.

Puoi acquistare un NFT da un mercato secondario come OpenSea o Magic Eden o scegliere di crearne uno e conservarlo per ottenere un profitto.

Gli NFT sono importanti investimenti di Web3 perché possono essere utilizzati per sbloccare privilegi speciali o come investimento in una società di Web3.

Investi in Criptovalute
Le criptovalute sono valute digitali gestite da un’entità decentralizzata sulla blockchain.

Come denaro tradizionale, le criptovalute possono essere utilizzate per pagare beni e servizi e come opzione di investimento.

Le criptovalute offrono un’esposizione diretta allo spazio e sono adatte a coloro che desiderano investire in modo aggressivo in Web 3.0.

Le criptovalute sono altamente volatili.

Se sei un trader avverso al rischio, potresti considerare altre opzioni a rischio inferiore, come gli ETF sulle criptovalute e le azioni frazionarie.

Queste opzioni ti offrono un’esposizione diretta ma ti proteggono dalla volatilità giornaliera del mercato.

Conosci i rischi degli investimenti in Web 3.0


Gli investimenti in Web 3.0, come ogni altro investimento, comportano alcuni rischi per gli investitori.

I rischi principali sono la volatilità, la sicurezza e l’affidabilità dei processi di investimento e delle infrastrutture esistenti di Web3.

Volatilità: I prezzi degli asset di Web3 cambiano ampiamente nel breve periodo, il che potrebbe essere un enorme vantaggio o svantaggio per il tuo portafoglio, a seconda del momento e della domanda di mercato.

Sicurezza: Problemi con i contratti intelligenti, violazioni della sicurezza e attacchi informatici sono eventi comuni in Web3.

Se un progetto viene attaccato, potrebbe comportare una grande perdita del tuo capitale.

Come misura di sicurezza, opta per progetti che abbiano subito una revisione completa.

Affidabilità: I migliori investimenti di Web3 non sono sempre affidabili.

La tua migliore opzione sarebbe scegliere progetti con forti casi d’uso nel mondo reale rispetto all’hype.

Perché investire in Web 3.0

La base di Web3 è costruita su tecnologie emergenti come la tecnologia blockchain, i contratti intelligenti e l’intelligenza artificiale.

Investire in Web3 ti offre la possibilità di essere un early adopter di queste tecnologie disruptive.

Web3 ha il potenziale per rivoluzionare quasi tutto, dallo shopping ai pagamenti al modo in cui consumiamo contenuti.

Come classe di investimento, Web3 modificherà il modo in cui le aziende raccolgono capitali per le startup e generano denaro dalle loro fasi di finanziamento.

Inoltre, gli investimenti in Web3 sono in gran parte redditizi e possono fornire rendimenti impressionanti nel breve termine.

Per ottenere il massimo da qualsiasi investimento in Web3, devi:

Utilizzare un portafoglio sicuro per conservare asset digitali come criptovalute e NFT.

Non condividere mai il PIN/password del tuo portafoglio.

Evitare progetti con poca o nessuna presenza sui social media e road map vaghe.

Non aprire mai link non ufficiali o richieste di “regali gratuiti”.

Fattori da considerare quando si investe in Web 3.0


Investire in Web3 può essere sfidante, specialmente se non si ha un piano chiaro o se si è fallito nella ricerca.

È essenziale considerare questi fattori prima di effettuare un investimento in Web3:

I tuoi obiettivi di investimento
Il team dietro un progetto o un’azienda

I tuoi livelli di tolleranza al rischio
Le normative di Web3 nel tuo paese di residenza

Dopo aver definito chiaramente i tuoi obiettivi di investimento e il periodo di investimento, devi conoscere i fondatori del progetto di Web3 che ti interessa.

Scegli progetti con fondatori noti al pubblico.

Potrai facilmente contattarli nel caso in cui il progetto avesse dei problemi.

Valuta il tuo livello di tolleranza al rischio e scegli un progetto consentito nel tuo paese per evitare problemi legali con il tuo investimento.

web 3.0
Come investire nel Web 3.0 : La nostra guida. 7

Domande frequenti

Cos’è Web 3.0?
Web 3.0 (o Web3) è un nome generale per la nuova versione centrata sull’utente di Internet che integra nuovi concetti come la decentralizzazione, la tecnologia blockchain, l’intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) nell’uso quotidiano di Internet.

È una versione decentralizzata di Internet che promette di aiutare gli utenti a controllare meglio l’utilizzo e la condivisione dei loro dati, migliorando la monetizzazione e riducendo l’esposizione alla manipolazione dei dati.

Il concetto di Web3 non mira a rendere obsoleta la nostra attuale Internet, ma a integrare queste tecnologie nell’infrastruttura esistente, consentendo a tutti di utilizzare liberamente Internet.

Ad esempio, se pubblichi un post su Facebook o Instagram che viola gli standard della comunità di Meta, il gigante dei social media potrebbe rimuovere il post o sospendere il tuo account.

Questo sarebbe probabilmente impossibile in Web 3.0 poiché la maggior parte delle piattaforme sarà decentralizzata.

Anche se è ancora in fase di sviluppo, molti individui, aziende e persino governi hanno iniziato a posizionarsi adeguatamente per Web3.

Il governo di Hong Kong si sta preparando ad adottare un quadro per integrare questa tecnologia in molti dei processi della città.

Dopo che Gavin Wood coniò il termine nel 2014, Web3 ha offerto potenziali opportunità diverse.


Negli ultimi anni ci sono state molte conversazioni su Web3 e sulle opportunità che offre agli investitori.

Mentre le opportunità di investimento in Web3 sono diventate un termine di tendenza nell’industria, molti non hanno ancora compreso la sua importanza e come possono investire prima del suo lancio ufficiale.

È possibile investire direttamente in Web 3.0?
No.

Non è possibile investire direttamente in Web 3.0, ma puoi scegliere di essere un investitore attivo o passivo attraverso una varietà di opzioni di investimento.

Le opzioni di investimento attive includono criptovalute e NFT, mentre le opzioni di investimento passive prevedono l’acquisto di azioni di aziende attivamente impegnate in Web 3.0.

Qual è la differenza tra Web 2.0 e Web 3.0?
Web 2.0 è l’attuale internet, che ha dato vita a innovazioni come i social media, i negozi di e-commerce e i motori di ricerca.

Queste innovazioni hanno reso il contenuto il re e hanno fornito un modo per creare contenuti, a differenza di quanto accadeva in Web 1.0, dove gli utenti potevano accedere solo a informazioni limitate.

Sebbene siano state vantaggiose, queste innovazioni di Web 2.0 hanno introdotto problemi legati ai dati e alla privacy, concedendo ai giganti della tecnologia l’accesso a tonnellate di dati degli utenti.

Web 3.0 è un aggiornamento di Web 2.0 e offre agli utenti internet un modo per controllare i propri dati, utilizzare tecnologie decentralizzate per archiviare e condividere informazioni e nascondere volontariamente le proprie identità digitali.

In Web 3.0, gli utenti effettueranno pagamenti più veloci e convenienti per beni e servizi utilizzando criptovalute.

Con lo sviluppo del Metaverso attualmente in corso, Web3 potrebbe cambiare il modo in cui viviamo le esperienze nel mondo circostante, aprendoci a esperienze più coinvolgenti, ad esempio il Metaverso.

È sicuro investire in Web 3.0?
Le opzioni di investimento in Web 3.0 sono più volatili rispetto alle opzioni di investimento tradizionali.

Sebbene non siano completamente insicure, esiste un grande rischio di trovarsi dalla parte sbagliata della volatilità.

Per questo motivo è fondamentale avere una buona conoscenza, fare delle ricerche e sviluppare un solido piano di investimento.

Un altro problema di preoccupazione riguarda lo stato attuale delle regolamentazioni.

Questa nuova tecnologia è ancora molto poco regolamentata e i governi e gli enti di regolamentazione potrebbero introdurre politiche sfavorevoli agli investitori.

Chi dovrebbe investire in Web 3.0?
Gli investimenti in Web 3.0 non sono adatti a tutti i tipi di investitori, specialmente a coloro che hanno una bassa propensione al rischio o che desiderano entrare gradualmente nell’investimento.

Si tratta di una classe di investimento in rapido movimento che richiede un certo livello di conoscenza del settore, pazienza e tempismo.

La natura degli investimenti in Web 3.0 li rende adatti per investitori che rientrano in una o più delle seguenti categorie.

Tolleranza al rischio elevata
Investire in Web 3.0 comporta un alto rischio.

Come investitore di Web3, è necessario avere un’ampia propensione al rischio e investire solo il denaro che si può permettere di perdere.

La volatilità di molti asset di Web 3 rende questa classe di attività altamente imprevedibile.

Ad esempio, tra il 20 febbraio 2023 e il 10 marzo 2023, il prezzo del Bitcoin è salito a $24.500 e poi è crollato a $19.500 prima di toccare i $30.000.

Senza una grande propensione al rischio, potresti vendere prematuramente i tuoi investimenti e subire perdite costanti.

Alto capitale
Per ottenere rendimenti tangibili dal tuo investimento in Web 3.0, è necessario investire una somma significativa di denaro.

Poiché si consiglia di utilizzare non più del 10% del tuo intero portafoglio per fare investimenti in Web3, è necessario avere un portafoglio diversificato che non dipenda interamente da questa classe di investimento.

Un investimento di capitale più elevato potrebbe generare maggiori rendimenti, ma potrebbe anche tradursi in maggiori perdite.

Considera di investire in asset leva o trading futures se hai una grande propensione al rischio ma un capitale limitato.

Finanza , DeFI ,Tech News: Criptovalute, Trading e Intelligenza Artificiale- Tutorials , Analisi di Mercato Software Ultime novità del mondo Criptovalute , BlockChain , Investimenti , Trading , Tecnologia , Intelligenza Artificiale | Trendtize news quotidiane su tecnologia e finanza , resta aggiornato ed ottimizza i tuoi investimenti
Redazione
Redazionehttps://www.trendtize.com
Siamo un team di esperti che si cela dietro a questo nome, lavoriamo con dedizione e passione per fornire ai nostri lettori informazioni di qualità sulle ultime tendenze della tecnologia, della finanza online, dell'intelligenza artificiale e della domotica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI POSTS

MetaMask non trattiene le criptovalute dei clienti per motivi fiscali: ecco la verità

La società madre del portafoglio criptovalute MetaMask ha smentito "inaccurate" voci secondo cui riscuoterebbe tasse sulle transazioni criptovalutarie. ConsenSys, l'azienda dietro il portafoglio criptovalute MetaMask,...

Hotbit exchange interrompe le operazioni e sollecita gli utenti a ritirare i fondi

Hotbit ha dichiarato che gli exchange centralizzati stanno diventando sempre più ingombranti e ha sottolineato che è "improbabile che soddisfino le tendenze a lungo termine". L'exchange...

Attacco alla governance di Tornado Cash tramite proposta malevola: l’aggressore prende il controllo totale

Leggi l'articolo per scoprire come un aggressore è riuscito a ottenere il controllo completo della governance di Tornado Cash grazie a una proposta malevola. Scopri le...

Il FOMO (Fear of Missing Out) legato al Bitcoin è scomparso, i gestori di portafoglio stanno prendendo BTC seriamente – CEO di 3iQ.

Con l'affievolirsi dell'entusiasmo intorno al Bitcoin (BTC), gli investitori istituzionali e i portafoglio manager hanno iniziato a considerare la principale criptovaluta come un "venue di...

seguici

1,913FansLike
2,462FollowersFollow
21,398SubscribersSubscribe

Popolari Attualmente