Non sempre le cose andranno come le abbiamo previste e la dichiarazione di Stephenson è chiara ” Il metaverso sta accadendo in modo diverso rispetto a come lo pensavo “
L’autore di bestseller Neal Stephenson ha presentato un discorso alla Paris Blockchain Week 2023, dove ha toccato diverse tematiche, tra cui il metaverso, un concetto che egli stesso ha coniato nel suo romanzo di fantascienza “Snow Crash” nel 1992.
Stephenson ha esposto il punto di vista che molte delle attuali problematiche del settore derivano dalla fretta di finanziarizzare tutto, saltando alcune tappe fondamentali per l’adozione.
Secondo l’autore, l’unico obiettivo di molti nel settore sembra essere quello di fare soldi, ignorando le questioni importanti dell‘ecosistema Web3.
In questo modo, il metaverso sta accadendo in modo diverso rispetto a come lo aveva immaginato Stephenson.
L’autore sostiene che le istituzioni finanziarie siano emerse gradualmente dai mercati già esistenti, dalle attività funzionali che già generavano denaro per la gente.
In un approccio eccessivamente concentrato sul denaro, tuttavia, si può perdere di vista un passaggio fondamentale: la costruzione di un’economia stabile.
Questo potrebbe in parte spiegare l’alta volatilità dei mercati.
Pertanto, l’autore ritiene che sia importante concentrarsi sulla costruzione di esperienze di valore, piuttosto che partire immediatamente dalla finanza.
In questo modo, l’industria finanziaria sarà in grado di prendersi cura di sé stessa nel tempo, senza saltare alcune fasi importanti del processo di costruzione dell’economia.
Secondo Stephenson, il suo entusiasmo riguardo al potenziale del metaverso è rimasto invariato, tuttavia l’evoluzione delle nuove tecnologie ha cambiato il modo in cui questo si sta realizzando rispetto a trent’anni fa.
Il metaverso sta accadendo in un modo diverso rispetto a quello che l’autore aveva immaginato.
In particolare, la possibilità di creare grafica 3D di alta qualità è ora più economica grazie alla disponibilità di engine di gioco gratuiti, rendendo così il processo di realizzazione del metaverso più accessibile.
Secondo Stephenson, il suo entusiasmo riguardo al potenziale del metaverso è rimasto invariato, tuttavia l’evoluzione delle nuove tecnologie ha cambiato il modo in cui questo si sta realizzando rispetto a trent’anni fa.
Il metaverso sta accadendo in un modo diverso rispetto a quello che l’autore aveva immaginato.
In particolare, la possibilità di creare grafica 3D di alta qualità è ora più economica grazie alla disponibilità di engine di gioco gratuiti, rendendo così il processo di realizzazione del metaverso più accessibile.
Il metaverso e il Web3 stanno emergendo come le nuove frontiere del mondo digitale.
Secondo Stephenson, uno dei fattori chiave che hanno portato alla nascita di queste tecnologie è la consapevolezza dei problemi del Web2 e la necessità di inventare qualcosa di nuovo.
Anche le attuali tecnologie di rete supportano questo tipo di esperienze, che permettono di sperimentare ambienti virtuali immersivi e sociali.
Tuttavia, ci vuole molta esperienza per sviluppare il metaverso e il Web3, poiché richiedono un cambio di paradigma rispetto al Web2.
In sintesi, il metaverso e il Web3 rappresentano una sfida e un’opportunità per l’innovazione tecnologica e la creazione di esperienze più coinvolgenti e soddisfacenti per gli utenti.