Ok dal Governo italiano all’emissione di azioni e obbligazioni tokenizzate

-

La finanza tradizionale si sta digitalizzando sempre più in fretta , l’ultimo passo sono le azioni e obbligazioni tokenizzate

Anche nel nostro paese, la finanza tradizionale e la blockchain stanno diventando sempre più intrecciate.

La svolta del Governo Italiano prevede azioni e obbligazioni tokenizzate

Il governo italiano ha concesso autorità legale per l’introduzione di una nuova legge, compresa la regolamentazione necessaria per la emissione di contratti e transazioni “tokenizzati”.

Di conseguenza, i titoli saranno in grado di essere rappresentati digitalmente dai token e quindi saranno scambiati e negoziati secondo le nuove regole.

Il processo è in linea con ciò che l’Unione europea ha indicato nel Regolamento 2022/858: i paesi membri saranno tenuti a pubblicare le normative nazionali nelle loro ordinanze al fine di rendere applicabile il regime per le infrastrutture di mercato basate sulla blockchain.

Senza dubbio un fulmine nel cielo sereno, ma comunque una novità.

Invece, gli sforzi per ottenere questo risultato sono iniziati lo scorso anno e attualmente stanno portando frutti.

Nonostante i ritardi causati dalla crisi governativa, sembra che l’Italia sarà in grado di rispettare la scadenza fissata dall’Unione europea, che è fissato per il 23 marzo 2023.

azioni e obbligazioni tokenizzate

Quali strumenti finanziari saranno tokenizzati?
Il decreto di legge ordina l’emissione, lo scambio e la regolazione delle transazioni che coinvolgono titoli tokenizzati. I punti menzionati nel testo sono:

Azioni; obbligazioni ;titoli di debito emessi dalle società a responsabilità limitata ;altri titoli di debito che possono essere emessi ai sensi della legge italiana; ;ricevute di deposito relativo a un obbligazioni e altri titoli di debito; strumenti di mercato monetario regolari dal diritto monetario italiano; azioni o quote di organismi di investimento collettivo del risparmio italiano.

Il cambiamento in quattro punti
Secondo alcuni analisti, le nuove regole che il decreto introdurrebbe sono intese a soddisfare quattro punti chiave:

L’introduzione dell’innovazione tecnologica nel campo della regolamentazione;

Rendere le infrastrutture del mercato DLT compatibili con quelle del sistema finanziario tradizionale, consentendo a PMI di distribuire strumenti di debito direttamente sulla blockchain; e spostando gli investimenti in criptovaluta in un Sistema finanziario più strettamente allineato con esso.


Risoluzioni per il regolamento Sandbox
Il decreto affronta anche e risolve diversi aspetti impegnativi del “sandbox” normativo, un ambiente digitale in cui è possibile testare soluzioni all’avanguardia dal punto di vista digitale in stretta consultazione con le autorità di vigilanza.

Grazie a questo ambiente protetto, sarà possibile per le aziende fintech italiane vedere come i loro prodotti o servizi operano in un ambiente sicuro.

Ciò consentirà loro di identificare eventuali problemi di conformità prima che i prodotti arrivino sul mercato e siano sanzionati.

In uno sforzo per avanzare
Attualmente, si prevede che il decreto legislativo passerà nelle mani del parlamento, che lo discuterà e, in ultima analisi, lo approverà.

Non ci resta altro da fare che aspettare e vedere se saranno apportate modifiche al testo.

Redazione
Redazionehttps://www.trendtize.com
Siamo un team di esperti che si cela dietro a questo nome, lavoriamo con dedizione e passione per fornire ai nostri lettori informazioni di qualità sulle ultime tendenze della tecnologia, della finanza online, dell'intelligenza artificiale e della domotica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

ULTIMI POSTS

MetaMask non trattiene le criptovalute dei clienti per motivi fiscali: ecco la verità

La società madre del portafoglio criptovalute MetaMask ha smentito "inaccurate" voci secondo cui riscuoterebbe tasse sulle transazioni criptovalutarie. ConsenSys, l'azienda dietro il portafoglio criptovalute MetaMask,...

Hotbit exchange interrompe le operazioni e sollecita gli utenti a ritirare i fondi

Hotbit ha dichiarato che gli exchange centralizzati stanno diventando sempre più ingombranti e ha sottolineato che è "improbabile che soddisfino le tendenze a lungo termine". L'exchange...

Come investire nel Web 3.0 : La nostra guida.

Scopri le varie modalità per investire nel Web 3.0 Internet ha collegato il mondo in modi mai visti prima grazie alla tecnologia. Tuttavia, con le crescenti...

Attacco alla governance di Tornado Cash tramite proposta malevola: l’aggressore prende il controllo totale

Leggi l'articolo per scoprire come un aggressore è riuscito a ottenere il controllo completo della governance di Tornado Cash grazie a una proposta malevola. Scopri le...

seguici

1,913FansLike
2,462FollowersFollow
21,398SubscribersSubscribe

Popolari Attualmente